Chi è Talotta

Alfonso Talotta è nato a Viterbo il 2 marzo 1957. Si diploma al Liceo Artistico di Viterbo e, in Pittura, all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 1978 inizia l’ attività espositiva con la mostra collettiva “Dal segno alla superficie” presso la “Sala Anselmi” a Viterbo. Nel 1980 la prima personale, sempre alla “Sala Anselmi, “Tracciati Urbani”, una particolare ricerca artistica che presenta sbarramenti, incroci e segni, che scaturiscono direttamente dai pneumatici dell’auto, precedentemente dipinti di nero, qualche rara volta di bianco, che vanno ad imprimere sulla tela, in modo freddo ed ossessivo, la loro presenza. Successivamente opera, con delle installazioni, in luoghi di importanza storica, in mostre curate dal critico Giuseppe Gatt. Nella seconda metà degli anni ottanta l’artista lavora ai cicli dei “Frontali” e dei “Segni”. E’ una pittura che si basa su presupposti minimi dove, però, la riduzione è vista come presenza costruita attraverso processi pittorici che puntano più all’essenziale, alla “pelle”, piuttosto che al pieno e al “corpo”, e dove il nero diventa luce-opaca di una pittura le cui motivazioni si trovano nella costruzione stessa dell’opera. E’ proprio in questo periodo che il critico Filiberto Menna invita Talotta a partecipare a diverse mostre da lui curate e che, nel 1988 lo segnala sul Catalogo Nazionale dell’Arte Moderna, edito da Mondadori, come artista italiano di quell’anno. La scomparsa prematura del critico salernitano, avvenuta nel febbraio del 1989, interrompe questo rapporto non solo artistico, ma anche umano. Nel 1989 l’ artista inizia la collaborazione con la Galleria “Plurima” di Udine e Milano, Galleria d’ Arte da sempre attenta agli sviluppi di una linea astratta della pittura e che presenterà le opere di Talotta in diverse mostre , sia nelle due sedi delle città sopracitate, che in altre effettuate in luoghi diversi. Negli anni novanta Talotta propone i cicli delle “Perforazioni Segniche” e delle “ Forme”. Nelle “Perforazioni Segniche” il segno non viene più presentato sulla tela, ma viene svuotato, tolto dalla tavola di legno, attraverso l’asportazione di una parte di essa, concretizzando, così, l’ idea del vuoto e dello spazio stesso. Nel ciclo delle “ Forme” queste nascono dall’ incontro dei segni, progettati per identificare un’immagine formale interna, vuota, non dipinta che si contrappone, così, con la parte di superficie dipinta e satura: materialità ed immaterialità, pieno e vuoto, peso e leggerezza. E’ in questa fase che il critico Claudio Cerritelli propone il lavoro di Talotta in alcune mostre da lui curate. Alla fine del 1998 l’artista scopre nella ceramica una nuova possibilità espressiva che diverrà, dal 2000 al 2004, la sua nuova espressione artistica. Non è un abbandono della pittura, semmai un suo rafforzamento, perché, nella ceramica, Talotta è riuscito a mettere insieme il “concetto” della pittura con la “concrezione” della materia senza creare interruzioni o fratture compositive ma, al contrario, stabilendo un preciso percorso di unificazione formale, strutturale e progettuale. Nel 2003 il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza invita l’artista alla mostra “La forma tra continuità ed innovazione”; La mostra, accompagnata dal libro dello stesso curatore, è una complessa riflessione sulla pittura astratta, dall’ astrattismo storico alle ricerche analitiche degli anni settanta, dal confronto con la pittura postmoderna alla definizione di una nuova costruttività, dalla ridefinizione della geometria alla scelta radicale del monocromo. nel 2005 Talotta espone al Palazzo delle Esposizioni di Faenza e al Palazzo Ducale di Taormina nell’ambito del progetto “ Ceramic.Art” che tende a valorizzare gli artisti che attraverso la ricerca e la sperimentazione propongono vie nuove e personali nel campo dell’ arte ceramica. Nel frattempo Talotta torna alla pittura con il ciclo delle “ Chiusure”. E’ una pittura che prosegue con coerenza i vari cicli affrontati dall’artista negli ultimi vent’anni.

Queste opere si avvalgono dell’esperienza ceramica acquistando in luminosità e sensibilità cromatica, mantenendo pur sempre una forte valenza progettuale e concettuale. Nel 2007 Tusciart Italia Eventi gli rende omaggio con una mostra alla Galleria Chigi di Viterbo. Nel mese di ottobre dello stesso anno la D’A Gallery lo presenta in un’ importante mostra a Taormina. Nel 2008 Claudio Cerritelli lo invita alla mostra “Pittura Aniconica, arte e critica in Italia, 1968-2007” alla Casa del Mantegna a Mantova. Nello stesso anno, l’ artista inizia la collaborazione con la Galleria Magicarte che presenta le opere di Talotta nelle maggiori Fiere d’ Arte Moderna e Contemporanea italiane. Nell’ aprile del 2009  Talotta viene invitato dai Musei Civici di Ascoli Piceno ad esporre una sua opera in ceramica al Primo Premio Internazionale Biennale di Ceramica presso la Pinacoteca Civica della città marchigiana. Nel marzo del 2010 viene intervistato dalla televisione di Sky per il programma MondoArte. Con sessanta opere, tra dipinti e ceramiche, che spaziano dai “Tracciati Urbani” del 1979 ai “Dittici” del 2011, Talotta, nei mesi di aprile/maggio del 2012, tiene la sua prima mostra antologica presso il Palazzo degli Alessandri di Viterbo, curata da Marco Tonelli. Nel novembre del 2012 Mirella Bentivoglio,venuta a conoscenza, attraverso il catalogo della mostra antologica di Talotta, della serie dei “Tracciati Urbani”, contatta l’ artista per manifestargli la propria ammirazione, sottolineando l’ importanza di quanto fatto con le opere in questione iniziate nel 1979.

"Costruire con l'assenza, suonare con il silenzio, vivere con il sogno."

La Bentivoglio inizia a scrivere sui “Tracciati Urbani” e un suo testo, accompagnato da immagini relative delle suddette opere, verrà pubblicato dalla rivista d’ arte “Nuova Meta” nel n° 35 del 2013. Successivamente, in occasione di una giornata di studio sui cinquanta anni dalla nascita della “Poesia Visiva” fatta presso la G.N.A.M. di Roma, Mirella Bentivoglio tiene una conferenza sulla “Poesia Visiva a Roma” e, anche in quell’ occasione, conferma l’ importanza del lavoro fatto da Talotta con i “Tracciati Urbani”. Gli atti della giornata di studio saranno poi pubblicati sulla rivista di letteratura contemporanea “Avanguardia”, n° 54 del 2013. La stessa rivista, inoltre, nel numero successivo dedicherà la copertina ad un’ opera di Alfonso Talotta dal ciclo “Compenetrazioni”, del 2013. Mentre nel n° 56 Alessia Caruso in un ampio articolo tornerà ancora sui “Tracciati Urbani” partendo da un articolo apparso sulla rivista “Sette” del Corriere della sera dove in un intervista l’ artista svizzero John Armleder dichiara di voler esporre nella sua prossima mostra, a New York nel novembre 2014, un quadro recante le impronte dei pneumatici della sua auto. Nel mese di aprile 2015 l’ artista torna ad esporre a Roma nello spazio espositivo diretto da Bianca Menna, l’ Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale”. In questa sede, oltre ai lavori a parete del ciclo in questione, viene presentato il libro-oggetto “Le scritture della strada” composto da dieci opere originali del 1979, appartenenti, quindi, alla serie dei “Tracciati Urbani” e realizzato nel 2015. Alla fine della mostra il libro-oggetto verrà acquisito dal MAGA (Museo Arte Gallarate, Varese) per la propria collezione sui Libri d’ Artista. Questa è la sesta acquisizione di opere di Talotta da parte di un museo, dopo quella del Museo delle Arti di Nocciano (PE), del Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, del Museo della Ceramica di Ascoli Piceno e dei costituendi Musei di Arte Contemporanea di Tagliacozzo (AQ) e di Scultura Ceramica di Castel D’ Ario (MN). All’ inizio del 2016, precisamente dal 15 al 29 gennaio, il MLAC, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, “Sapienza” Università di Roma, presenta la mostra “Tracciati Urbani e Forme Assenti”, personale di Alfonso Talotta, a cura di Aldo Mastropasqua, che propone, in circa trenta opere, due percorsi operativi ben precisi: da una parte l’ inizio dell’ attività dell’ artista con i “Tracciati Urbani” del 1979/1980 e, dall’ altra, il lavoro degli ultimi cinque anni, comprendenti i cicli dei “Dittici” del 2011, delle “Compenetrazioni del “2013/2014 e del recente “Ombra di Luce”. Nei mesi di ottobre e novembre 2016 è invitato ad esporre un’ opera ceramica alla Biennale di scultura ceramica “Keramikos 2016” in memoria di Luciano Marziano, presso il Palazzo degli Alessandri di Viterbo e negli spazi museali dell’ Ex Fornace Grazia a Deruta.

Nel mese di aprile 2017, Gianni Garrera invita l’ artista ad esporre un’ opera nello spazio “Una Vetrina”, a Roma, che rientra nel progetto “The Independent”, condiviso con il MAXXI. Inoltre, tra aprile/maggio, la Fondazione Carivit e l’ Associazione Culturale Nimpha rendono omaggio all’ artista per i suoi 40 anni di attività con la mostra “La perfetta pittura” curata da Gianni Garrera, al Centro Culturale di Valle Faul a Viterbo, e composta da circa 60 opere dal 1978 al 2017. Successivamente, nei mesi di luglio/settembre, Talotta partecipa alla mostra “Il codice Vulci” con opere in ceramica esposte sia all’ ex convento San Francesco a Canino sia alla Domus del Criptoportico di Vulci, a cura di Gianna Besson, e con un testo della storica dell’ arte e curatrice indipendente Maria Elena Piferi. Dal 1987 è docente di “Arte e Immagine” e attualmente insegna questa materia presso l’ I.C. “Andrea Scriattoli” di Vetralla (VT); dal 2017 al 2019, è stato titolare della cattedra di “Pittura” dell’ Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”. Il 26 ottobre, 2017, presso la facoltà di Architettura alla “Sapienza”, Università di Roma, viene discussa una tesi che prevede la rifunzionalizzazione ed il restauro di una chiesa come un centro per le arti e lo spettacolo e, all’ interno di questo lavoro, vengono documentate e presentate alcune opere dell’ artista viterbese. Circa un mese dopo, precisamente il 15 novembre, presso l’ Auditorium del Centro Culturale di Valle Faul, a Viterbo, con un testo di Gianni Garrera e per le edizioni di Davide Ghaleb, viene presentato il catalogo “Alfonso Talotta, Tracciati Urbani, 1979/1980”. Nel 2018 partecipa alla quinta edizione del Premio Internazionale di ceramica, “Tra tradizione e modernità”, con un’opera scultorea, presso il Museo della Ceramica di Ascoli Piceno, mentre a settembre è presente con alcune opere alla mostra “Extravanguardia”, a cura di Gianni Garrera, alla Galleria, “Silber Gallery”, a Roma, mentre, a Ottobre, con tre opere in scultura ceramica, partecipa alla ottava edizione della Biennale di scultura, “Keramikos”, a cura di Lorenzo Fiorucci, presso il Centro Culturale di Valle Faul, a Viterbo. Nel mese di marzo, del 2019, presenta opere grafiche alla Galleria “Liba”, di Pontedera, nella mostra personale, “Il disegno quotidiano”, a cura di Gianni Garrera. A dicembre del 2019 partecipa alla nona edizione della biennale di scultura ceramica, “Keramikos”, al Museo Duca di Martina di Napoli, a cura di Lorenzo Fiorucci, mentre nel gennaio 2020 tiene una personale, “Forma unica”, a cura di Gianni Garrera, alla Galleria Comunale d’Arte Moderna, “La Molinella”, a Faenza. La stessa mostra, con un minor numero di opere e con l’aggiunta di quattro ceramiche, viene replicata a Mantova alla Galleria “Arianna Sartori” nei mesi di gennaio/febbraio del 2021. Inoltre, nel periodo fine gennaio, presso Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”: viene discussa la tesi di laurea del corso di
“Pittura”, “La pittura di Alfonso Talotta”, della studentessa Emanuela Artemi, relatore il docente e artista Paolo Angelosanto. Nel mese di maggio e fino a settembre 2021, tre opere dell’artista viterbese sono presentate dallo Studio di design Beatrice Rossetti di Milano per il progetto “Gervasoni1882 nella showroom di via Durini nel capoluogo lombardo. Nello stesso anno viene
invitato al progetto itinerante in Italia “Io e me, autoritratti nel lockdown”
a cura di “Salal” Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea, Roma, con un’opera, con presentazione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 25 novembre 2021. Alfonso Talotta è stato docente di,
“Arte e Immagine”, dal 1987 al 2020 e negli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 è stato titolare della cattedra di Pittura dell’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”.

2021

FORMA UNICA, Galleria
“Arianna Sartori Mantova, a cura di Gianni Garrera, (personale)

GERVASONI1882, showroom di via Durini. Milano, a cura dello Studio di Design.
Beatrice Rossetti, (personale)

IO E ME, AUTORITRATTI NEL LOCKDOWN, a cura di Cosetta Mastragostino e
Mary Angela Schroth, progetto artistico itinerante in Italia, Biblioteca Nazionale
Centrale di Roma.

2020

Duca di Martina, Napoli, a cura di Lorenzo Fiorucci
FORMA UNICA, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Faenza, a cura di Gianni
Garrera, (personale)

2019

IL DISEGNO QUOTIDIANO, Galleria
“Liba”, Pontedera (PI), a cura di Gianni Garrera (personale)

MEDITERRANEO: KERAMIKOS2020, nona biennale di scultura ceramica, Museo

2018

RITRATTI, Libreria “Pontremoli”.

@Milano, mostra fotografica su ritratti di artisti contemporanei,

a cura della fotografa Giovanna Biondi.

 

TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
Quinta Biennale Internazionale di Arte 
Ceramica Museo della Ceramica di Ascoli Piceno.

 

EXTRAVANGUARDIA, NECESSITÀ DELLA PITTURA,

@”Silber Gallery”, Roma, a cura di Gianni Garrera.

 

KERAMIKOS, ottava biennale di scultura ceramica.

“Centro Culturale di Valle Faul”

@Viterbo, a cura di Lorenzo Fiorucci.

2017

IL CODICE VULCI
@ Ex Convento San Francesco, Canino e Domus del Criptoportico, Vulci
a cura di Gianna Besson

LA PERFETTA PITTURA
@ Centro Culturale di Valle Faul, Viterbo
a cura di Gianni Garrera

RES NON NATURALES,
@ Spazio espositivo “Una Vetrina”, Roma
a cura di Gianni Garrera

2016

TRACCIATI URBANI E FORME ASSENTI
@ MLAC, “Sapienza” Università di Roma
a cura di Aldo Mastropasqua

KERAMIKOS 2016, omaggio a Luciano Marziano
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo, spazi museali ex Fornace Grazia Deruta
a cura dell’Associazione Culturale Magazzini della Lupa

2015

LE SCRITTURE DELLA STRADA
@ Associazione Culturale Lavatoio Contumaciale, Roma
a cura di Alessia Caruso

2014

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Parma
a cura di Galleria Magicarte

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Bergamo
a cura di Galleria Magicarte

2013

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Forlì
a cura di Galleria Magicarte

PREVALENTEMENTE IN BIANCO E NERO
@ Galleria Magazzini Della Lupa, Tuscania (VT)

2012

KERAMIKOS – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA D’ARTE (LA CERAMICA D’ARTE IN TUSCIA E NEL LAZIO)
GALLERIA ENTROTERRA E SALA D. H. LAWRENCE
@ Tarquinia (VT)
a cura di M. Melloni e M. Manni

OPERE 1979/2011
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

MOSTRA ANTOLOGICA – DAI “TRACCIATI URBANI” 1979 AI “DITTICI” 2011
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo
a cura di Marco Tonelli

2011

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Piacenza

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Padova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Arezzo

SCULTURA CONTEMPORANEA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

2010

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Viterbo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forlì

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Cremona

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

2009

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Cremona

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Brescia

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Padova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Viterbo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Reggio Emilia

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Novegro (MI)

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forte Dei Marmi

TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ – Mostra di Ceramica
@ Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno

2008

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forlì

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Reggio Emilia

IERATICA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

UN METRO PER L’INFINITO
@ Spazio D’Arte, Empoli
a cura di Associazioni Culturali per le Arti Contemporanee Sincresis e Liba

2007

ARTI E MESTIERI EXPO
@ Nuova Fiera di Roma

CERAMIC ART
@ Museo Della Civiltà Contadina, Nicolosi (CT)

CERAMICHE – DIPINTI – MONILI
@ Palazzo Chigi, Viterbo

GIORGI – PATERNESI – TALOTTA
@ Palazzo Santoro, Viterbo

LIBA – 10 ANNI DI ATTIVITÀ
@ Palazzo Comunale, Pontedera (PI)

MONILI E SCULTURE CERAMICHE PALALUMBI
@ Sala S. Giuseppe dei Padri Salesiani e Spazio Ediemme, Taormina (ME)

2006

CAVALLINI – GIACOBBE – TALOTTA
@ Palazzo Comunale, Peccioli (PI)
a cura di A. Scappini

2005

CERAMIC ART
@ Palazzo Delle Esposizioni, Faenza

CERAMIC ART
@ Palazzo Ducale, Taormina (ME)

COLORI DEL SILENZIO
@ Galleria 8,75, Reggio Emilia
a cura di E. Borciani

2004

CERAMICHE RECENTI TRA ESSENZA E CONCREZIONE
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

NO WALL WAR CONCEPT
@ Convento di S. Francesco, Baronissi (SA)
a cura di NO WALL WAR CONCEPT – International exhibition for peace in the world, convento di S. Francesco, Baronissi (SA)

2003

INEDITA
@ Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, Viterbo
a cura di L. Marziano

LA FORMA TRA CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE
@ Museo Internazionale Delle Ceramiche, Faenza

2002

WORKS ON PAPER BY 365 CONTEMPORARY ARTISTS
@ Studio Tommaseo, Trieste
a cura di P. Bonora, F. Jesurun

2001

INTERNATIONAL MAIL ART PROJECT
@ Sala Filatelica, Poste Italiane, Torino

POST ARTE
@ ARTE – Palazzo Calabresi, Viterbo
a cura di E. Anselmi, M. Carriero

2000

CERAMICHE
@ Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, Viterbo
a cura di G. Mazza

1999

TALOTTA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)
a cura di A. Scappini

1997

MILLENOVECENTONOVANTACINQUENOVANTASEINOVANTASETTE
@ Ex Chiesa degli Almadiani, Viterbo

1996

IN NOME DELL’ASTRATTO
@ Museo delle Arti di Nocciano (PE) – Palazzo Ducale di Revere (MN)
a cura di C. Cerritelli

1995

CASCIO – GAMBA – TALOTTA
@ Galleria Turchetto Plurima, Milano

DEL CAOS E DELL’ORDINE DELL’ANIMA
@ Istituto d’arte F. Depero, Rovereto – Istituto Italiano di cultura, Istanbul e Ankara – Pinacoteca Civica, Jesi – Fondazione Cassa di Risparmio, Bra
a cura di B. Bandini

INCANTESIMI
@ Museo Laboratorio delle Arti Contemporanee – Università della Tuscia di Viterbo, Centro Storico di Bomarzo
a cura di S. Lux, M. Mirolla

1994

EUROPA – AMERICA – 360 E-VENTI
@ Galleria Pino Molica, Roma – New York
a cura di P. Balmas

PREMIO CESARE DA SESTO
@ Sesto Calende (VA)
a cura di C. Cerritelli

TALOTTA
@ Galleria Artestudio Sumithra, Ravenna
a cura di C. Cerritelli

1993

TRA SEGNO E COLORE
@ Galleria Turchetto Plurima, Milano
a cura di C. Cerritelli, D. Collovini

DIALOGO TRA BIDIMENSIONALITÀ E TRIDIMENSIONALITÀ
@ Galleria Mondo Arte, Roma

TRA SEGNO E COLORE
@ Galleria Plurima, Udine
a cura di D. Collovini

1992

AMBROSINI – NARDUZZI – TALOTTA
@ Galleria Sala 1
a cura di S. Lux, F. Capriccioli

BERNARDINI – TALOTTA
@ Centro Di Sarro, Roma
a cura di L. Pratesi

1991

JAZZ IN GALLERIA
@ Galleria Eralov, Roma
a cura di F. Abbate

1990

PLURALE
@ Chiesa di Santa Maria in Corte, Cividale (UD)
a cura di C. Cerritelli, D. Collovini

ACCROCHAGE
@ Galleria Plurima, Udine

GAMBA – TALOTTA
@ Studio Delise, Portogruaro (VE)
a cura di S. Lux

INFORMASTRATTA
@ Museo della Certa e Filegrana, Fabriano (AN)
a cura di P. Centioni

LINEA IMMAGINATA
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo – Galleria Plurima, Udine – Galleria Meta, Bolzano – Galleria Peccolo, Livorno
a cura di D. Collovini

1989

IL LUOGO
@ Progetto Civitella D’Agliano (VT)
a cura di M Carboni, F. Menna

NEGRI – TALOTTA
@ Galleria Plurima, Udine
a cura di D. Collovini

1988

ASETTICA
@ Galleria Miralli, Viterbo
a cura di F. Menna

ZERO
@ Galleria Jartrakor, Roma
a cura di S. Lombardo

1987

DIALOGO SULLA SUPERFICIE
@ Villa Aggazzotti, Formigine (MO)
a cura di F. Menna, C. Cerritelli

1986

LA PITTURA HA BENE LE SUE ESIGENZE, LA PITTURA
@ Galleria Arco di Rab, Roma
a cura di F. Menna

1983

EXPO ARTE
@ Bari
a cura di G. Gatt, S. Guarino

1982

12 CELLE DA SANGALLO
@ Fonte del Sangallo, Civita Castellana (VT)
a cura di G. Gatt

1981

ARRIGO DI CORNOVAGLIA
@ Palazzo dei Papi, Viterbo
a cura di G. Gatt

1980

TRACCIATI URBANI
@ Sala Anselmi, Viterbo
a cura di Alfonso Talotta

1978

DAL SEGNO ALLA SUPERFICIE
@ Sala Anselmi, Viterbo
a cura di Alfonso Talotta

2017

IL CODICE VULCI
@ Ex Convento San Francesco, Canino e Domus del Criptoportico, Vulci
a cura di Gianna Besson

LA PERFETTA PITTURA
@ Centro Culturale di Valle Faul, Viterbo
a cura di Gianni Garrera

RES NON NATURALES,
@ Spazio espositivo “Una Vetrina”, Roma
a cura di Gianni Garrera

2016

TRACCIATI URBANI E FORME ASSENTI
@ MLAC, “Sapienza” Università di Roma
a cura di Aldo Mastropasqua

KERAMIKOS 2016, omaggio a Luciano Marziano
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo, spazi museali ex Fornace Grazia Deruta
a cura dell’Associazione Culturale Magazzini della Lupa

2015

LE SCRITTURE DELLA STRADA
@ Associazione Culturale Lavatoio Contumaciale, Roma
a cura di Alessia Caruso

2014

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Parma
a cura di Galleria Magicarte

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Bergamo
a cura di Galleria Magicarte

2013

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Forlì
a cura di Galleria Magicarte

PREVALENTEMENTE IN BIANCO E NERO
@ Galleria Magazzini Della Lupa, Tuscania (VT)

2012

KERAMIKOS – FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA D’ARTE (LA CERAMICA D’ARTE IN TUSCIA E NEL LAZIO)
GALLERIA ENTROTERRA E SALA D. H. LAWRENCE
@ Tarquinia (VT)
a cura di M. Melloni e M. Manni

OPERE 1979/2011
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

MOSTRA ANTOLOGICA – DAI “TRACCIATI URBANI” 1979 AI “DITTICI” 2011
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo
a cura di Marco Tonelli

2011

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Piacenza

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Padova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Arezzo

SCULTURA CONTEMPORANEA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

2010

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Viterbo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forlì

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Cremona

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

2009

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Cremona

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Brescia

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Genova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Padova

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Viterbo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Reggio Emilia

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Novegro (MI)

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Bergamo

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forte Dei Marmi

TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ – Mostra di Ceramica
@ Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno

2008

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Forlì

FIERA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
@ Galleria Magicarte, Reggio Emilia

IERATICA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

UN METRO PER L’INFINITO
@ Spazio D’Arte, Empoli
a cura di Associazioni Culturali per le Arti Contemporanee Sincresis e Liba

2007

ARTI E MESTIERI EXPO
@ Nuova Fiera di Roma

CERAMIC ART
@ Museo Della Civiltà Contadina, Nicolosi (CT)

CERAMICHE – DIPINTI – MONILI
@ Palazzo Chigi, Viterbo

GIORGI – PATERNESI – TALOTTA
@ Palazzo Santoro, Viterbo

LIBA – 10 ANNI DI ATTIVITÀ
@ Palazzo Comunale, Pontedera (PI)

MONILI E SCULTURE CERAMICHE PALALUMBI
@ Sala S. Giuseppe dei Padri Salesiani e Spazio Ediemme, Taormina (ME)

2006

CAVALLINI – GIACOBBE – TALOTTA
@ Palazzo Comunale, Peccioli (PI)
a cura di A. Scappini

2005

CERAMIC ART
@ Palazzo Delle Esposizioni, Faenza

CERAMIC ART
@ Palazzo Ducale, Taormina (ME)

COLORI DEL SILENZIO
@ Galleria 8,75, Reggio Emilia
a cura di E. Borciani

2004

CERAMICHE RECENTI TRA ESSENZA E CONCREZIONE
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)

NO WALL WAR CONCEPT
@ Convento di S. Francesco, Baronissi (SA)
a cura di NO WALL WAR CONCEPT – International exhibition for peace in the world, convento di S. Francesco, Baronissi (SA)

2003

INEDITA
@ Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, Viterbo
a cura di L. Marziano

LA FORMA TRA CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE
@ Museo Internazionale Delle Ceramiche, Faenza

2002

WORKS ON PAPER BY 365 CONTEMPORARY ARTISTS
@ Studio Tommaseo, Trieste
a cura di P. Bonora, F. Jesurun

2001

INTERNATIONAL MAIL ART PROJECT
@ Sala Filatelica, Poste Italiane, Torino

POST ARTE
@ ARTE – Palazzo Calabresi, Viterbo
a cura di E. Anselmi, M. Carriero

2000

CERAMICHE
@ Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, Viterbo
a cura di G. Mazza

1999

TALOTTA
@ Galleria Liba, Pontedera (PI)
a cura di A. Scappini

1997

MILLENOVECENTONOVANTACINQUENOVANTASEINOVANTASETTE
@ Ex Chiesa degli Almadiani, Viterbo

1996

IN NOME DELL’ASTRATTO
@ Museo delle Arti di Nocciano (PE) – Palazzo Ducale di Revere (MN)
a cura di C. Cerritelli

1995

CASCIO – GAMBA – TALOTTA
@ Galleria Turchetto Plurima, Milano

DEL CAOS E DELL’ORDINE DELL’ANIMA
@ Istituto d’arte F. Depero, Rovereto – Istituto Italiano di cultura, Istanbul e Ankara – Pinacoteca Civica, Jesi – Fondazione Cassa di Risparmio, Bra
a cura di B. Bandini

INCANTESIMI
@ Museo Laboratorio delle Arti Contemporanee – Università della Tuscia di Viterbo, Centro Storico di Bomarzo
a cura di S. Lux, M. Mirolla

1994

EUROPA – AMERICA – 360 E-VENTI
@ Galleria Pino Molica, Roma – New York
a cura di P. Balmas

PREMIO CESARE DA SESTO
@ Sesto Calende (VA)
a cura di C. Cerritelli

TALOTTA
@ Galleria Artestudio Sumithra, Ravenna
a cura di C. Cerritelli

1993

TRA SEGNO E COLORE
@ Galleria Turchetto Plurima, Milano
a cura di C. Cerritelli, D. Collovini

DIALOGO TRA BIDIMENSIONALITÀ E TRIDIMENSIONALITÀ
@ Galleria Mondo Arte, Roma

TRA SEGNO E COLORE
@ Galleria Plurima, Udine
a cura di D. Collovini

1992

AMBROSINI – NARDUZZI – TALOTTA
@ Galleria Sala 1
a cura di S. Lux, F. Capriccioli

BERNARDINI – TALOTTA
@ Centro Di Sarro, Roma
a cura di L. Pratesi

1991

JAZZ IN GALLERIA
@ Galleria Eralov, Roma
a cura di F. Abbate

1990

PLURALE
@ Chiesa di Santa Maria in Corte, Cividale (UD)
a cura di C. Cerritelli, D. Collovini

ACCROCHAGE
@ Galleria Plurima, Udine

GAMBA – TALOTTA
@ Studio Delise, Portogruaro (VE)
a cura di S. Lux

INFORMASTRATTA
@ Museo della Certa e Filegrana, Fabriano (AN)
a cura di P. Centioni

LINEA IMMAGINATA
@ Palazzo degli Alessandri, Viterbo – Galleria Plurima, Udine – Galleria Meta, Bolzano – Galleria Peccolo, Livorno
a cura di D. Collovini

1989

IL LUOGO
@ Progetto Civitella D’Agliano (VT)
a cura di M Carboni, F. Menna

NEGRI – TALOTTA
@ Galleria Plurima, Udine
a cura di D. Collovini

1988

ASETTICA
@ Galleria Miralli, Viterbo
a cura di F. Menna

ZERO
@ Galleria Jartrakor, Roma
a cura di S. Lombardo

1987

DIALOGO SULLA SUPERFICIE
@ Villa Aggazzotti, Formigine (MO)
a cura di F. Menna, C. Cerritelli

1986

LA PITTURA HA BENE LE SUE ESIGENZE, LA PITTURA
@ Galleria Arco di Rab, Roma
a cura di F. Menna

1983

EXPO ARTE
@ Bari
a cura di G. Gatt, S. Guarino

1982

12 CELLE DA SANGALLO
@ Fonte del Sangallo, Civita Castellana (VT)
a cura di G. Gatt

1981

ARRIGO DI CORNOVAGLIA
@ Palazzo dei Papi, Viterbo
a cura di G. Gatt

1980

TRACCIATI URBANI
@ Sala Anselmi, Viterbo
a cura di Alfonso Talotta

1978

DAL SEGNO ALLA SUPERFICIE
@ Sala Anselmi, Viterbo
a cura di Alfonso Talotta

Archivio, mensile di Arte e Cultura: servizio sul n° 7, settembre 2017

Gianna Besson e Maria Elena Piferi: catalogo mostra “Il codice Vulci”, ex convento San Francesco, Canino e Domus del Criptoportico, Vulci, luglio/settembre 2017

Gianni Garrera: catalogo mostra: “La perfetta pittura”, Centro Culturale di Valle Faul, Viterbo, aprile/maggio 2017.

Opera pubblicata sul mensile d’ arte “Archivio”, n° 3, marzo 2017

“Alfonso Talotta”, rivista “La ceramica, moderna e antica”, n° 295, gennaio/marzo 2017

Catalogo mostra “Keramikos 2016, omaggio a Luciano Marziano, Palazzo degli Alessandri, Viterbo, spazi museali dell’ Ex Fornace Grazia, Deruta, ottobre/novembre 2016

L. Marziano: “Ceramica è Arte”, Emil Edizioni, 2016

Autore A.Caruso
Title: “Alfonso Talotta, dai Traciati Urbani alle Forme dell’ Esistenza”

Testata:

“Avanguardia”, rivista di letteratura contemporanea, n° 61, anno 20
Autore Aldo Mastropasqua
Title: Tracciati Urbani e Forme Assenti

Testata:

catalogo della mostra al MLAC, “Sapienza”, Università di Roma, 15/29 gennaio 2016
Autore Alessia Caruso
Title: Catalogo mostra “Le scritture della strada”

Testata:

Associazione Culturale “Lavatoio Contumaciale” Roma, aprile/maggio 2015
Autore A. Caruso
Title: “Alfonso Talotta e John Armleder a confronto”

Testata:

“Avanguardia” rivista di letteratura contemporanea, n°56, anno 19, 2014
Autore Pagine editore
Title: Opera pubblicata sulla copertina

Testata:

“Avanguardia” rivista di letteratura contemporanea, n°55, anno 19, 2014
Autore Mirella Bentivoglio
Title: La Poesia Visiva a Roma

Testata:

“Avanguardia” rivista di letteratura contemporanea, n°54, anno 18, 2013

Pubblicato il:

Pagine editore, Roma
Title: Depliant mostra “Prevalentemente in Bianco e Nero”

Testata:

Galleria Magazzini Della Lupa, Tuscania, aprile 2013
Autore M. Bentivoglio
Title: Alfonso Talotta ” Tracciati Urbani”

Testata:

Nuova Meta, n. 35, 2013
Autore D. Collovini
Title: Alfonso Talotta, mostra antologica: dai”Tracciati Urbani 1979 ai Dittici 2011″

Testata:

Arte contemporanea, numero 33, Febbraio-Marzo 2013
Autore L. Marziano
Title: Keramikos 2012

Testata:

La Ceramica Moderna & Antica, n. 280 Ott/Dic 2012
Title: M. Tonelli
Catalogo: mostra antologica –
Dai Tracciati Urbani (1979) Ai Dittici (2011) –
Palazzo degli Alessandri, Viterbo, aprile/maggio 2012
Title: M. Tonelli
Catalogo mostra –
Opere 1979/2011 –
Galleria Liba, Pontedera (PI) novembre/dicembre 2012
Title: Depliant Mostra Ieratica

Testata:

Galleria Liba, Pontedera

Pubblicato il:

Dicembre 2008
Title: L. Marziano
Catalogo mostra –
Keramikos –
Galleria Entroterra e Sala D. H. Lawrence, Tarquinia (VT) ottobre/novembre 2012
Autore Simona Sacconi
Title: Il segno che interagisce con la materia

Testata:

Il nuovo corriere di Viterbo, 01-05-2012
Autore Annuario d’ Arte Moderna
Title: Artisti Contemporanei, 2011

Testata:

Acca in…Arte Editrice, Roma
Title: intervista

Testata:

SKY canale889 Mondoarte

Pubblicato il:

marzo 2010
Autore Annuario d’ Arte Moderna
Title: Artisti contemporanei 2010, Acca in…Arte Editrice, Roma.

Testata:

Artisti contemporanei 2010, Acca in…Arte Editrice, Roma.
Title: Recensione sul numero 5 (82)

Testata:

D’A

Pubblicato il:

Ottobre – Dicembre 2010
Title: Catalogo della seconda Fiera d’ Arte Moderna e Contemporanea di Forte dei Marmi

Testata:

ART’E forte

Pubblicato il:

Estate 2009
Title: Catalogo Mostra – Tra Tradizione e Modernità

Testata:

Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Pubblicato il:

Aprile 2009
Autore C. Pallotta
Title: Recensione sul numero 1 (71) anno XIX

Testata:

D’A

Pubblicato il:

Gennaio – Marzo 2008
Autore C. Cerritelli
Title: Libro – Pittura Aniconica. Arte e Critica in Italia (1968-2007)

Testata:

Mazzotta editore, 2008

Pubblicato il:

2008
Title: Catalogo Mostra Vitarte

Pubblicato il:

Febbraio 2008-02-25
Title: Recensione sul numero 1

Testata:

Emporium Magazine

Pubblicato il:

Gennaio – Giugno 2008
Autore L. Marziano
Title: recensione sul numero 4 (70) anno XVIII

Testata:

D’A

Pubblicato il:

Ottobre – Dicembre 2007
Autore G. Pica
Title: Omaggio a Alfonso Talotta

Testata:

Articolo on line sul sito del Museo Laboratorio dell’ Università La Sapienza di Roma, mostra alla Galleria Chigi di Viterbo, 2007
Autore A. Vanni
Title: Catalogo mostra – 10 anni di Liba

Testata:

Palazzo Comunale di Pontedera

Pubblicato il:

Settembre 2007
Autore D’A
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Opera pubblicata sul numero 1, (67) anno XVIII

Pubblicato il:

Gennaio – Marzo 2007
Autore A. Scappini
Title: Catalogo Mostra

Testata:

Palazzo Comunale di Peccioli ( PI )

Pubblicato il:

Marzo 2006
Autore G. Benedetti
Title: Alfonso Talotta, ritratto a tutto campo di un artista autentico

Testata:

Totem

Pubblicato il:

07-04-2006
Autore Emporium
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Opera pubblicata sul n. 9

Pubblicato il:

Settembre 2005
Autore Ceramic Art
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Opera pubblicata sul numero speciale Faenza 2

Pubblicato il:

10 Luglio 2005
Autore Paola Ferraris
Title: Psicologia e arte dell’ evento- Storia Eventualista 1977-2003

Testata:

Gangemi editore, Roma, 2005
Title: La chiesa di S. Andrea riapre le sue porte e il cuore di Pianoscarano riprende a battere

Testata:

Totem

Pubblicato il:

06-05-2005
Title: Colori del Silenzio

Testata:

Ceramic Art – n. 2

Pubblicato il:

2005
Title: Colori del silenzio

Testata:

Emporium

Pubblicato il:

Maggio 2005
Autore E. Borciani
Title: Il silenzio si colora

Testata:

Reporter, Arte

Pubblicato il:

25-03-2005
Title: Colori del silenzio

Testata:

Totem

Pubblicato il:

08-04-2005
Autore E. Borciani
Title: Catalogo Mostra – Colori del silenzio

Testata:

Galleria 8,75 , Reggio Emilia

Pubblicato il:

Aprile 2005
Autore C. Pallotta
Title: Nuove ceramiche, tra essenza e concrezione

Testata:

Totem

Pubblicato il:

19-11-2004
Title: Il viterbese Alfonso Talotta espone a Pontedera

Testata:

Il Messaggero, 24-11-2004
Autore S. Cavallo
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Museo della Ceramica di Viterbo

Pubblicato il:

05-12-2003
Autore L. Marziano
Title: Presentazione Mostra – Inedita

Testata:

Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale, Viterbo

Pubblicato il:

Dicembre 2003
Autore Il Messaggero
Title: Tutti in classe con nove porte di colore e poesia

Pubblicato il:

11-12-2003
Autore Totem
Title: Alfonso Talotta, una porta come una pagina di un libro

Pubblicato il:

12-09-2003
Autore Totem
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

Pubblicato il:

28-02-2003
Autore C. Casadio e D. Dal Prato
Title: Catalogo Mostra – La forma tra continuità ed innovazione

Testata:

Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

Pubblicato il:

Giugno 2003
Autore S. Cavallo
Title: Alfonso Talotta, la forza del niente

Testata:

Totem

Pubblicato il:

19-09-2002
Autore S. Cavallo
Title: Alfonso Talotta, la forza del niente

Testata:

Totem

Pubblicato il:

19-09-2001
Autore E. Anselmi e M. Carriero
Title: Catalogo Mostra – Post Arte

Testata:

Palazzo Calabresi, Viterbo

Pubblicato il:

Settembre, 2001
Autore G. Mazza
Title: Presentazione Mostra

Testata:

Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale di Viterbo

Pubblicato il:

Maggio, 2000
Autore A. Scappini
Title: Presentazione Mostra

Testata:

Galleria Liba, Pontedera (PI)

Pubblicato il:

Maggio 1999
Autore Nuova Meta
Title: Parole e Immagini

Testata:

Nuova Meta, n. 11

Pubblicato il:

1998
Title: Il Manifesto dell’ Astratto

Testata:

La Gazzetta di Mantova

Pubblicato il:

16-05-1996
Autore C. Cerritelli
Title: Catalogo Mostra – In nome dell’ astratto

Testata:

Museo delle Arti di Nocciano e Palazzo Ducale di Revere

Pubblicato il:

1995
Autore S. Lux e M. Mirolla
Title: Catalogo Mostra – Incantesimi

Testata:

Centro storico di Bomarzo ( VT )

Pubblicato il:

Settembre 1995
Autore B. Bandini
Title: Catalogo Mostra – Del caos e dell’ ordine dell’ anima

Pubblicato il:

1995
Autore T. Leopizzi
Title: Cascio – Gamba – Talotta

Testata:

Next n. 24

Pubblicato il:

Primavera – Estate 1995
Autore E. Crispolti
Title: La pittura in Italia, il Novecento 3 – Le ultime ricerche

Testata:

Edizioni Electa, Milano

Pubblicato il:

1994
Autore V. Negri
Title: Talotta e i suoi segni, colori non segni

Testata:

Il Corriere di Ravenna

Pubblicato il:

17-12-1994
Autore C. Cerritelli
Title: Catalogo Mostra

Testata:

Galleria Artestudio Sumithra, Ravenna

Pubblicato il:

Novembre 1994
Autore C. Cerritelli
Title: Catalogo Mostra, Premio Cesare da Sesto

Testata:

Sesto Calende (VA)

Pubblicato il:

Ottobre 1994
Autore C. Cerritelli e D. Collovini
Title: Catalogo Mostra

Testata:

Galleria Turchetto – Plurima, Milano

Pubblicato il:

Maggio 1993
Autore R. Galli
Title: Viterbo, politica, economia, cultura e sport 1945-1992

Testata:

Edizioni D.E.U.I.

Pubblicato il:

Rieti
Autore M. De Candia
Title: Dialogo tra bidimensionalità e tridimensionalità

Testata:

La Repubblica – Trovaroma

Pubblicato il:

25-11-1993
Autore M. Mazza
Title: Tra segno e colore

Testata:

Titolo

Pubblicato il:

Primavera – Estate 1993
Autore C. Pecile
Title: Quattro astrattisti alla Plurima

Testata:

Il Gazzettino di Udine

Pubblicato il:

25-03-1993
Autore S. Zannier
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Il Messaggero Veneto

Pubblicato il:

12-10-1993
Autore F. Capriccioli
Title: Carlo Bernardini e Alfonso Talotta

Testata:

Next

Pubblicato il:

Autunno 1992
Autore M. De Candia
Title: Carlo Bernardini e Alfonso Talotta

Testata:

La Repubblica – Trovaroma

Pubblicato il:

29-10-1992
Autore A. Noto
Title: Bernardini – Talotta

Testata:

L’ Umanità

Pubblicato il:

07-11-1992
Autore L. Pratesi
Title: Presentazione Mostra

Testata:

Centro Di Sarro, Roma

Pubblicato il:

Ottobre 1992
Autore F. Capriccioli
Title: Carlo Bernardini e Alfonso Talotta

Testata:

Next

Pubblicato il:

Autunno 1992
Autore C. Cerritelli e D. Collovini
Title: Catalogo mostra – Plurale

Testata:

Chiesa di Santa Maria in Corte, Cividale (UD)

Pubblicato il:

Ottobre 1990
Autore P. Centioni
Title: Catalogo mostra – Informastratta

Testata:

Museo della Carta e Filigrana, Fabriano (AN)

Pubblicato il:

Luglio 1990
Autore L. Damiani
Title: Neoastratti alla Plurima

Testata:

Il Gazzettino di Udine

Pubblicato il:

04-07-1990
Autore P. Ranelli
Title: Linea Immaginata

Testata:

Faul

Pubblicato il:

Giugno 1990
Autore S. Polacchi
Title: Linea Immaginata fra spazio e superficie

Testata:

L’ Unità

Pubblicato il:

10-06-1990
Autore E. Anselmi
Title: Talotta, ermetismo cromatico

Testata:

Il Corriere di Viterbo

Pubblicato il:

22-03-1990
Autore M. De Candia
Title: Linea Immaginata

Testata:

La Repubblica – Trovaroma

Pubblicato il:

26-05-1990
Autore E. Anselmi
Title: Frammenti di Linea Immaginata

Testata:

Il Corriere di Viterbo

Pubblicato il:

31-05-1990
Autore D. Collovini
Title: Catalogo mostra – Linea Immaginata

Testata:

Palazzo degli Alessandri, Viterbo – Galleria Plurima, Udine – Galleria Meta, Bolzano – Galleria Peccolo, Livorno,

Pubblicato il:

Maggio- Agosto 1990
Autore .
Title: Next: A. Gamba – A. Talotta

Testata:

Studio Delise di Portogruaro

Pubblicato il:

Marzo – Maggio 1990
Autore Messaggero Veneto
Title: Pittori toscani d’ avanguardia

Testata:

Messaggero Veneto

Pubblicato il:

06-03-1990
Autore S. Lux
Title: Presentazione mostra allo Studio Delise

Testata:

Portogruaro (VE)

Pubblicato il:

Febbraio 1990
Title: Catalogo – Il Luogo – Progetto

Testata:

Progetto Civitella D’ Agliano

Pubblicato il:

Estate 1989
Autore C. Milanese
Title: Alfonso Talotta, la linea dell’ impressione analitica

Testata:

Next

Pubblicato il:

Settembre – Novembre 1989
Autore P. Centioni
Title: Graziano Negri – Alfonso Talotta

Testata:

Flash Art n.151

Pubblicato il:

estate 1989
Autore L. Perissinotto
Title: Opposti o Complementari

Testata:

Messaggero Veneto

Pubblicato il:

25-06-1989
Autore L. Damiani
Title: Pittori poveri alla Plurima

Testata:

Il Gazzettino di Udine

Pubblicato il:

21-06-1989
Autore D. Collovini
Title: Presentazione Mostra

Testata:

Galleria Plurima, Udine

Pubblicato il:

Giugno 1989
Autore Next
Title: Alfonso Talotta

Testata:

Galleria Miralli, Viterbo

Pubblicato il:

Marzo – Maggio 1989
Title: Figure

Testata:

Opera pubblicata sul n. 2

Pubblicato il:

Dicembre 1988
Autore Polacchi
Title: Talotta, l’ astrazione povera

Testata:

L’ Unità

Pubblicato il:

20-12-1988
Autore F. Menna
Title: Presentazione mostra – Asettica

Testata:

Galleria Miralli, Viterbo

Pubblicato il:

Dicembre 1988
Autore S. Lombardo
Title: Astrattismo tra composizione e struttura

Testata:

Arte Argomenti, anno1, numero 0

Pubblicato il:

estate 1988
Autore F. Menna
Title: Catalogo Nazionale dell’ Arte Moderna Mondatori, 1988
Autore Segno
Title: 1977 – 1987 – Emergenze e conferme dell’ ultimo decennio

Pubblicato il:

Febbraio 1988
Autore A.A.V.V.
Title: Catalogo mostra – L’ Arte contro l’ AIDS

Testata:

Roma

Pubblicato il:

1988
Autore L. Mango
Title: L’ arte contemporanea riscopre la costruzione

Testata:

Paese Sera

Pubblicato il:

23-02-1988
Autore M. De Candia
Title: Alfonso Talotta

Testata:

La Repubblica – Trovaroma

Pubblicato il:

23-01-1988
Autore S. Lombardo
Title: Presentazione mostra – Zero

Testata:

Galleria Jartrakor, Roma

Pubblicato il:

Gennaio 1988
Autore F. Menna e C. Cerritelli
Title: Catalogo mostra – Dialogo sulla superficie

Testata:

Villa Aggazzotti, Formigine (MO)

Pubblicato il:

Novembre 1987
Autore C. Piccioni
Title: Opere di struttura e visione

Testata:

Paese Sera

Pubblicato il:

12-05-1986
Autore M. De Candia
Title: Il piacere dell’ occhio

Testata:

La Repubblica

Pubblicato il:

09-05-1986
Autore F. Menna
Title: Presentazione mostra – La pittura ha bene le sue esigenze, la pittura

Pubblicato il:

Galleria Arco di Rab, Roma, Aprile 1986
Autore S. Guarino e G. Gatt
Title: Presentazione mostra all’ Expo Arte di Bari

Pubblicato il:

Marzo 1983
Autore S. Guarino
Title: Vie della grafica ieri e oggi

Testata:

L’ Avanti

Pubblicato il:

25-11-1982
Autore D. Micacchi
Title: Come usare la solitaria Rocca di Civita Castellana

Testata:

L’ Unità

Pubblicato il:

28-09-1982
Autore C. Paternostro
Title: 12 Celle da Sangallo

Testata:

L’ Osservatore Romano

Pubblicato il:

Settembre 1982
Autore S. Guarino
Title: Sono queste le 12 Celle da Sangallo

Testata:

L’ Avanti

Pubblicato il:

Settembre 1982
Autore G. Gatt
Title: Catalogo mostra – 12 Celle da Sangallo

Testata:

Forte del Sangallo, Civita Castellana

Pubblicato il:

Settembre 1982
Autore G. Gatt
Title: Catalogo Mostra – Arrigo di Cornovaglia

Testata:

Palazzo dei Papi, Viterbo,

Pubblicato il:

Settembre 1981

Pittura di segni e di confini inafferrabili

Pittura di segni e di confini inafferrabili   La pittura di Alfonso Talotta è un incastro esatto di pietre tagliate e affiancate da abili scalpellini a formare un muro dritto e senza crepe. O meglio, è la storia della sua vicenda pittorica nel suo svolgimento cronologico a presentarsi con questa esattezza. In altri ambiti della…

Selezione di Scritti

…Se il ceramista per più di duemila anni ha aggregato argille ed altre terre con acqua e fuoco per costruire e modellare strutture, arricchendole poi con sovrastrutture plastiche o pittoriche, il fenomeno di Talotta è certamente inverso: una controtendenza che può far definire audace ed innovativo il suo “fare ceramica”. Invece di modellare aggiungendo, Talotta…

La Perfetta Pittura

Se la pittoricità stessa dell’arte può prescindere dall’incidenza della pittura e dall’immanenza del colore, Alfonso Talotta, nei suoi dipinti, può far coesistere parti create e parti increate. Le sagome vuote delle geometrie, che risultano dalla tela lasciata allo scoperto, sono pitture mai venute alla pittura. I campi vuoti sono ritagliati nel pieno della parte propriamente…

La Pelle della Pittura

Dall’immagine svuotata, dalle forme assenti, alla “pelle della pittura”. La “pelle della pittura” è sensuale, seducente e affascinante. La forma-contenuto, significato-significante, è assoluta, minimale ma comunicativa. Il respiro cromatico, le minime variazioni luministiche offrono soluzioni pittoriche molto forti. Avevo pensato al “corpo della pittura” ma il corpo implica materialità, addizione, matericità. Invece la “pelle della…

A volte

A volte, di notte, ci raggiungono i pensieri più belli, più puri, più completi. Il setaccio della giornata lascia fuori i grumi e le scorie materiali facendo passare solo il pulviscolo dorato delle nostre emozioni che decantano, delicatamente, nel fondo della nostra anima. Quando intorno tutto è silenzio e tutto è sottratto, le corde della…

La ricerca di Alfonso Talotta dai Tracciati Urbani a Ombra di Luce

Il  percorso artistico di Alfonso Talotta inizia nel 1979  con i Tracciati Urbani, da poco riportati all’attenzione dall’acume critico di Mirella Bentivoglio, ma nati, probabilmente, sotto il segno di quell’Astrazione Povera teorizzata da Filiberto Menna come spostamento del segno artistico dalla semantica alla sintassi.  L’intuizione in qualche modo assolutamente pioneristica di Talotta, di utilizzare la…

Ombra di Luce

Il ciclo pittorico di “Ombra di Luce”, del 2015, sposta ancora di più l’interesse sul concetto di spiritualità visto che l’ombra, intesa come parte oscura, materiale, viene annullata dalla forza della “Luce” che inonda l’intera zona sottrattiva del dipinto. L’ombra viene, così, sconfitta e diventa essa stessa “Luce”. Il colore dello sfondo si fa più…

Dittici

Con il ciclo dei “Dittici”, del 2011, si vuole portare questo concetto, di unione-separazione, non solo nel predisporre due quadri, l’ uno vicino all’ altro, ma anche nelle cromie, sia nella parte dipinta che nella tela di juta lasciata a vista. Un dittico a 360° dove la tela disposta sulla destra ha sempre un colore…

Colori del Silenzio

Alfonso Talotta (Viterbo, 1957) espone alla Galleria 8, 75 una selezione di opere ceramiche e ceramico-pittoriche, prodotte tra il 2000 e il 2004, simboli del punto di approdo di un percorso artistico molto ampio. Talotta è un artista da sempre legato all’ arte astratta e concettuale che, dalla fine degli anni ’70 fino al 2000,…

Compenetrazioni

Con queste opere porto a conclusione il ciclo delle “Compenetrazioni” iniziato nel 2013 e portato avanti nel 2014. Inizialmente erano due le forme che si compenetravano dando origine, così, ad un’unica forma che matericamente rispondeva alla tela stessa, non dipinta, rispettata nella sua purezza e pulizia. Successivamente sono passato a tre forme compenetranti che hanno…